SCRITTURA
a cura di Gianni Cascone
 Â
Le rughe della libertÃ
La società del controllo, l’economia finanziaria sovranazionale e accadimenti quali la pandemia e le guerre stanno mettendo in crisi la democrazia e svelando quanto la libertà sia un valore sempre più minacciato e fragile. Di fronte a questa emergenza planetaria, in cui a una super-comunicazione non corrisponde una vera, corretta, equilibrata informazione, da un lato la Libertà mostra segni di invecchiamento (le rughe); dall’altro gli spiriti indipendenti devono rifugiarsi nelle sue pieghe riposte (un altro tipo di rughe) per continuare a esprimersi e a comunicare liberamente.
I partecipanti al laboratorio di scrittura saranno chiamati a lavorare proprio intorno a questi due aspetti del concetto di Libertà .
Il laboratorio avrà inizio mercoledì 12 ottobre 2022 e terminerà a maggio 2023, per un totale di 32 lezioni.
LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA (previa pre-iscrizione)
Â
Orario: Mercoledì 20.00 – 22.00
Â
Costo annuale: 360 € + iva suddiviso in 3 rate da versare rispettivamente attraverso bonifico bancario entro il 25 Ottobre 2022, 25 Gennaio 2023 e 24 Aprile 2023.
GIANNI CASCONE
Gianni Cascone, scrittore, regista, editor di Bologna, è uno dei capostipiti della formazione alla scrittura letteraria in Italia. Nel 1991 ha fondato il Laboratorio di Scrittura Grafio, una delle più interessanti esperienze in Italia presa a modello alternativo alla Scuola Holden (Convegno al Salone del Libro di Torino 1996). Fra il 1999 e il 2010 ha organizzato il Festival Internazionale di Letteratura Forme del Narrare, curando diverse pubblicazioni fra cui Grafio, De-scrittura 1 (DeriveApprodi 1999) e Lungo la strada scritta (Fernandel 2004). I laboratori più importanti che conduce a livello nazionale sono quello di Pistoia, presso il Centro Culturale Il Funaro – che ha dato vita agli autori collettivi Immagici e Funari –, quello di San Lazzaro di Savena (Bologna) – che ha dato vita all’autore collettivo IndiMondi – quello di Bologna – che ha dato vita all’autore collettivo Navigadour – e quello di Taggia (Imperia) che ha dato all’autore collettivo Banchéro. Questi collettivi hanno pubblicato romanzi e racconti nella collana ScritturaCollettiva dell’Editore Giraldi.
Fra i suoi libri il romanzo Quadrante Nord (Manni 2004), il saggio Un treno che attraversa la democrazia: generazione di un’opera, l’opera di una generazione (CLUEB 2013), la raccolta di racconti sui luoghi La coda dell’occhio (Giraldi 2016) e la raccolta di poesie La palude medesima (Giraldi 2019).