TEATRO ADULTI 1

TEATRO ADULTI 1

a cura di ANNIBALE PAVONE


Obiettivo del laboratorio è lo sviluppo della capacità espressivo-comunicativa e di ascolto del singolo nei confronti del gruppo e viceversa. Teatro come innesco della scoperta di una relazione sociale e culturale formativa e di cura verso sé stessi e verso gli altri e l’altro. Tutto è comunicazione ed il teatro, facendo mostra agli altri e a noi stessi del nostro corpo, del nostro ritmo, del nostro suono, del nostro dire; sviluppa una capacità di accettazione autocritica, un fare i conti con le nostre e le altrui emozioni nonché con i rispettivi modi di essere e di darsi.

Tramite l’agire pratico del teatro vorremmo proporre un percorso che è laboratorio tecnico e teorico dello specifico mestiere dell’attore/attrice. Il percorso trarrà spunto da esercizi e giochi provenienti dalle più diverse esperienze della scena (dai classici, alle maschere, al comico, al contemporaneo) per costruire quelle basi tecniche che mirano a raffinare un linguaggio sempre più aperto, diversificato, multimediale pur restando in ascolto empatico ed attivo.

Il laboratorio avrà inizio martedì 11 Ottobre 2022 e terminerà a Giugno 2023, con una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico, per un totale di 32 lezioni.


LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA
 (previa pre-iscrizione)

Orario: martedì 20.30 – 23.00

Costo annuale: 426 € + iva suddiviso in 3 rate da versare attraverso bonifico bancario, rispettivamente entro il 25 Ottobre 2022, 25 Gennaio 2023 e 24 Aprile 2023.


ANNIBALE PAVONE

Siciliano, risiede a Firenze dove a fine anni 80 ha frequentato la Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e dove si è fermato a vivere finiti gli studi. Attore di teatro, ha fatto esperienze professionali con diversi registri, tra cui federico Tiezzi da cui è stato diretto in molti spettacoli. Con Antonio Latella condivide da anni un percorso che lo ha portato ad essere presente in molti dei suoi spettacoli. Ha diretto per alcuni anni il laboratorio ” Il Gioco più serio” per il teatro Vittorio Emanuele di Messina, ed a Firenze ha insegnato nei corsi “Il Mestier dell’Attore” di Fulvio Cauteruccio ed è attualmente uno dei docenti della Calenzano Formazione presso il Teatro delle Donne.