ARTI CIRCENSI Lab Adulti

ARTI CIRCENSI Lab Adulti

Giocoleria e equilibrismo
a cura di ANDREA VANNi e STEFANO BERTELLI

Il corso proposto si prefigge lo scopo non solo di arricchire il bagaglio tecnico dell’allievo, ma anche di suggerire un metodo di lavoro, indirizzandolo in un percorso di apprendimento personale, dando gli strumenti per procedere da soli.

VerrĂ  data importanza ai concetti chiave, propedeutici di ogni singola disciplina, partendo da un riscaldamento che sviluppi innanzi tutto la consapevolezza corporea. Si lavorerĂ  quindi sulla mobilitĂ , la coordinazione oculo-manuale, i riflessi, l’equilibrio, la respirazione, il rilassamento, la concentrazione, la dissociazione, per poi affrontare gli argomenti specifici.

Si affronteranno le varie discipline della giocoleria (palline, diablo, clave ecc) e dell’equilibrismo (monociclo, sfera di equilibrio, trampoli, filo, rola bola, balancing con oggetti).

Il clima di lavoro prevede un approccio non competitivo, di confronto, liberando la creativitĂ  e la collaborazione, in cui non sia importante solo il risultato, ma soprattutto il processo.

I laboratori avranno inizio mercoledì 12 Ottobre 2022 e termineranno tra Maggio e Giugno 2023, con una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico, per un totale di 32 lezioni.

LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA (previa pre-iscrizione)

Orario: mercoledì 20.30 / 22.30  

Costo annuale: 426 € + iva suddiviso in 3 rate da versare rispettivamente attraverso bonifico bancario entro il 25 Ottobre 2022, 24 Gennaio 2023 e 24 Aprile 2023.      


ANDREA VANNI

nasce a Lucca nel 1978. Scopre la giocoleria in tenera età, dilettandosi con le arance in cucina, per la gioia della mamma. Ma è nel 1997 che scopre il diablo ed è amore a prima vista! Da questo incontro in poi la

giocoleria diventa parte integrante della sua vita. Avendo la fortuna di non essere consapevole della propria incompetenza si butta subito con innocenza a fare spettacoli come artista di strada e capisce ben presto che quello sarĂ  il lavoro che vuole fare “da grande”. La strada rimane il primo e piĂą grande maestro, ma da allora, senza fermarsi tutt’oggi, si forma nell’ambito delle arti circensi, del teatro, della danza e della voce.

Sin dai primi passi comincia ad interessarsi ad una giocoleria minimalista, apprezzandone più l’aspetto espressivo che virtuosistico.

Conduce dal 2003 corsi stabili di giocoleria sul territorio di Lucca e Pisa per ragazzi e adulti e collabora, come insegnante esterno, con numerose scuole di circo di toscana e dintorni.

Dal 1998 si esibisce in piazze, palchi e festival Italiani e internazionali con diverse compagnie e fa parte dell’organizzazione di festival di strada e convention di giocoleria, come: Meeting Lucchese della Giocoleria, Paese Dei Balocchi, Sognambula, Gualdo_Il Paese delle Fiabe, 110 hertz.


STEFANO BERTELLI

Inizia la sua carriera artistica nel 1996 con corsi di formazione per attore presso il teatro Verdi di Pisa.
Nel 2003 si forma come insegnante di circo e nello stesso anno collabora allo sviluppo della prima scuola di circo Toscana, Antitesi Teatro Circo, di cui è stato insegnante e collaboratore fino al 2011, negli stessi anni frequenta assiduamente convention di circo e giocoleria e formazioni in Italia e all’estero.
Artista di strada sin dal 2003, partecipa a vari festival di carattere nazionale e internazionale. Dal 2007 è responsabile e coordinatore pedagogico, tramite Antitesi, del progetto SCREAM, un progetto di educazione sociale tramite le arti circensi nelle scuole materne, elementari e medie della provincia di Pisa.
Nel 2007 sviluppa e crea un progetto di circo sociale presso le baraccopoli di Nairobi in Kenya, rimanendo sul territorio keniota per tre mesi. Nel 2010 frequenta e si diploma al corso di arti circensi applicate alle scienze motorie presso l’UniversitĂ  di Tor Vergata e interviene come formatore/esperto nel progetto formativo del Cesvot sul circo sociale presso Antitesi.
Nel 2013 crea, l’associazione Circo Libera Tutti, scuola di circo Educativo e Sociale che opera sul territorio toscano, diventandone il direttore pedagogico. Da inizio carriera ad oggi ha sempre mantenuto un aggiornamento e una formazione costante.