Arch. Nazzareno Guarducci angfoto@angfoto.it
“I libri, per me più importanti del mio ducato…”
William Shakespeare
La biblioteca del Funaro è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900 e contiene testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale; volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva.
SERVIZI
- Servizi di orientamento e di informazione
- Consultazione del catalogo
- Collegamento e accesso a internet
- Libero accesso agli scaffali
- Servizio di fotocopiatura
- Servizio di prestito
- Lettura e consultazione
ATTIVITA’
- Promozione alla lettura
- Reading
- Mostre
- Gruppi di lettura
- Iniziative di animazione alla lettura per l’infanzia
- Raccontamerende (pomeriggi di lettura dedicati ai bambini in Caffetteria)
SEZIONI
- Grandi maestri del ‘900
- Teatro di ricerca
- Pedagogia teatrale
- Storia del teatro e dello spettacolo
- Ricerca sensoriale
- Testi teatrali e approfondimenti sulla drammaturgia
- Spazi Teatrali
- Costumi, luci, scenografie
- Letteratura di approfondimento
- DVD e CD
La biblioteca fa parte della rete documentaria della provincia di Pistoia.
IL FONDO ANDRES NEUMANN
Da Gennaio 2010 la biblioteca del Funaro si è arricchita della preziosa donazione del Fondo Andres Neumann, costituito dall’archivio professionale e dalla raccolta di tutti i documenti, i testi e i materiali audiovisivi del produttore e agente teatrale Andres Neumann.
Il Fondo Andres Neumann si compone di:
- un archivio professionale che raccoglie documenti che vanno dal 1972, anno di arrivo di Andres Neumann in Europa, fino al 2000. I documenti sono di diversa natura: stampa, foto, progetti, dossier di compagnie, contratti, lettere e sono relativi alla programmazione e alla produzione di spettacoli di Tadeusz Kantor, Peter Brook, Robert Wilson, Bread and Puppet, Living Theatre, Meredith Monk, Pina Bausch, Dario Fo, Marcello Mastroianni, Vittorio Gasmann, Enrique Vargas e tanti altri protagonisti della storia del teatro del Novecento.
- una raccolta di libri teatrali, cataloghi, programmi di sala.
- una raccolta di videocassette, dvd, betacam di spettacoli teatrali.
- una raccolta di manifesti di spettacoli.
IL FONDO PAOLO GRASSI
Da Ottobre 2019 la biblioteca del Funaro ha ampliato il suo patrimonio librario ricevendo e allocando la donazione di circa 4000 volumi della biblioteca personale di Paolo Grassi.
Il fondo  comprende testi prevalentemente in italiano, francese, inglese, tedesco che riguardano il teatro nei suoi molteplici aspetti: dai testi alla legislazione, dalla scenografia alle arti collegate, alle biografie degli attori, alle storie delle varie drammaturgie, ecc.
Molti volumi riguardano la letteratura italiana, con particolare riferimento al Novecento, e soprattutto la politica e la storia contemporanea.
I libri, fra cui spiccano dediche autografe di Romolo Valli, Giorgio Strehler, Eduardo De Filippo e Bertolt Brecht, sono in fase di catalogazione e sarà presto possibile consultarne le notizie bibliografiche sull’Opac della Rete Bibliotecaria della Provincia di Pistoia (Redop). Le operazioni di catalogazione e di collocazione permetteranno la consultazione dei volumi in loco.
Il lascito è dovuto alla generosa azione dei coniugi Annapaola Campori Mettel e Paolo Mettel appassionati bibliofili.
ORARIO DI APERTURA
Â
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
chiuso il giovedì pomeriggio.
Aperture straordinarie da concordare con appuntamento.
Responsabile: Massimiliano Barbini biblioteca@ilfunaro.org
tel. 0573 977225