Chi siamo

  
© 2014 – FABIO MUZZI

 

Il Funaro nasce nel settembre 2009 grazie all’Associazione Culturale Teatro Studio Blu, fondata nel 2003 da Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi, a un gruppo di artisti ed operatori riuniti nell’Associazione e ad AndrĂ©s Neumann, queste persone, insieme, hanno ideato e realizzato il progetto conferendogli identitĂ  e contenuti.

Nella storia del Funaro fondamentale è stato, nel 2004, l’incontro con il produttore e uomo di teatro Andrés Neumann che, appassionatosi al progetto ne è diventato consulente artistico e strategico contribuendo in modo decisivo alla ideazione e realizzazione, accompagnandone l’attività fino al 2013. Neumann, oltre ad aver guidato fino al 2013, con la sua visione, l’intero processo di sviluppo del progetto, ha donato alla struttura il suo archivio professionale, uno dei più importanti patrimoni documentari relativi alla storia del teatro degli ultimi quarant’anni e una biblioteca teatrale, che costituiscono ora il Fondo Andres Neumann (i dettagli nella pagina “Il Fondo Andrés Neumann”).


Nel 2009 l’Associazione si arricchisce della presenza di Massimiliano Barbini, già fra gli insegnanti dello staff ed esperto di letteratura teatrale che contribuisce alla nascita della Biblioteca del Funaro.

Nel 2011 Elisa Sirianni entra a far parte dello staff col compito di curare l’ufficio stampa e collaborare al progetto culturale. Nel 2017 Silvia Tosetti entra in supporto della comunicazione e della promozione occupandosi ben presto anche della segreteria.

Dal 2011 Paolo Baroncelli e Ardelia Giani curano la Caffetteria del Funaro.

Parte fondamentale del centro gli insegnanti dei laboratori annuali di teatro: Sara Balducci, Romina Breschi, Giovanni Carli, Gianni Cascone, Elisa Consagra, Rossana Dolfi, Ornella Esposito, Massimo Grigò, Annibale Pavone, Christian Prestia.
Fabio Giommarelli è il Responsabile dello staff tecnico, Andrea Burrafato cura fin dall’inizio le produzioni video.


Negli anni, hanno collaborato al progetto Funaro Elena Di Stefano, Annalisa Passigli, Letizia Sacchi, Veronica Caggia, Francesca Tosetti, Federica Niedda, Manuela Margagliotta e tra gli insegnanti Loriano Della Rocca, Francesca Sarteanesi, Eleonora Spezi.

Il Funaro è un centro di formazione, ricerca e creazione teatrale 
con tre Sale, un Magazzino per scene e costumi, una Foresteria con dodici posti letto, una Caffetteria, una Biblioteca, gli Uffici. L’attività annuale si divide fra la programmazione di spettacoli, le residenze artistiche, la formazione per professionisti e non, i progetti per ogni fascia d’età a carattere teatrale e letterario.  
Il filo rosso della proposta è il desiderio di coniugare il lavoro sul territorio con uno sguardo attento al panorama internazionale. E’ uno spazio aperto che mette al centro del progetto le persone.

Il lavoro di questi anni ha portato molti frutti, oltre a importanti riconoscimenti: il Premio Micco (la massima onorificenza della città di Pistoia), il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2012  e il Premio Speciale Ubu 2012 per l’attività.

La Stagione 2017 del Funaro è stata tra le attività sostenute e promosse da Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. La struttura era stata inserita nel progetto della Città di Pistoia che è poi risultato vincitore della nomina.


IMG_6520 (1)Â