-
(Italiano)
clicca sul link https://www.teatridipistoia.it
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
JURI the cosmonaut
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
-
-
-
(Italiano)
ANOTHER ROUND FOR FIVE
29 Gennaio 2020 Teatro Manzoni h. 21.00
ANOTHER ROUND FOR FIVE CRISTIANA MORGANTI
direction and choreography Cristiana Morganti
performers Maria Giovanna Delle Donne, Anna Fingerhuth, Justine Lebas, Antonio Montanile, Damiaan Veens
artistic collaboration Kenji Takagi
light design Jacopo Pantaniassistants Anna Wehsarg / Elena Copelli
music editing Bernd Kirchhoefer
technical director Simone Mancini
production il Funaro | Pistoia / Campania Festival Foundation
in co-production with TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, Pistoia Theater Association, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Ma Scène Nationale – Pays De Montbeliard“The idea of ​​the circle and circularity fascinates me. The perfection and the sensation of infinity linked to this form attract me, and at the same time they frighten me. How come I always find myself in the same situations? And why do I keep repeating the same mistakes? … But is it not possible to get out of this vicious circle? Maybe moving in a circle, retracing the same roads, gives me security. Or maybe it’s comfortable. After all, it is scary to imagine yourself outside the circle. Then go where? Everyone belongs to his circle. If you don’t belong to a circle, stay out. And it is difficult to exit, but it is also difficult to enter … in the circle. “Cristiana Morganti
A game between “inside” and “outside” confusing reality and fiction, a game between irony and poetry, the stylistic code of the extraordinary choreographic work of Cristiana Morganti.
Â
info and ticket office Teatro Manzoni – Corso Gramsci, 127 – tel 0573 991609 – 27112 ticketing@teatridipistoia.it
-
(Italiano)
PAPER CUT
Venerdì 21 e Sabato 22 Febbraio 2020 h. 21.00
PAPER CUT
by and with Yael Rasooly
Show winner of numerous international awards, Paper Cut is a surreal, unpredictable and deeply human story, in which different languages ​​merge: figure theater, acting, singing, theater of objects, which are treated with inexhaustible imagination and an extraordinary sense of ‘humor.
The show tells us about the obsessions and dangers of romantic fantasies and how important it can be to cling to our dreams. The language and images of black and white cinema are transferred to the low-tech universe of paper scraps and object theater, creating a tension that is surreal, sometimes painful, but above all truly exhilarating.
Over the past six years, Paper cut has been staged more than 300 times in 25 countries and 70 festivals marking the international success of the Israeli director, actress, singer and puppeteer Yael Rasooly and his very own theatrical language.
show in Italian
ticket € 18 – agreements € 16 – Funaro members € 13
-
ALADIN
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
BIANCANEVE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
UN AMORE ESEMPLARE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
TERRE NOIRE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
BLAKE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
URGE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
A FURY TALE
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
IL FILO DIÂ
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
-
HEART OF DARKNESS
il Funaro Centro Culturale
con Associazione Teatrale Pistoiese e Comune di Pistoia
presenta in PRIMA NAZIONALE
da Giovedì 1 a Domenica 4 Ottobre 2015
Uno spettacolo di
Teatro de los Sentidos commissionato e prodotto da Republique Copenhagen
CUORE DI TENEBRA
Regia di Enrique Vargas
Drammaturgia:Â Enrique Vargas & Teatro de los Sentidos
Coordinamento del progetto Patrizia Menichelli
Assistente alla regia Arianna Marano
Direzione degli attori Gabriella Salvaterra
Disegno dello spazio Gabriella Salvaterra
Disegno luci e poetica dell’oscuritĂ Â Francisco Javier GarcĂa, Luigi Biondi
Disegno del suono Stephane Laidet
Disegno olfattivo Giovanna Pezzullo
Costumi Patrizia Menichelli
Direzione tecnica Gabriel Hernández
Attori-ricercatori Betina Birkjaer, Francisco Javier GarcĂa, Gabriel Hernández, Stephane Laidet, Arianna Marano, Patrizia Menichelli, Eva PĂ©rez, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra
Collaborazione drammaturgica Susana Fernández de la Vega, Valentina Vargas
Organizzazione Claudio Ponzana Management Toni Vidal Amministrazione Lidia Figueras
Ringraziamenti Maria Tovar, Massimiliano Barbini, Gustavo De Laforé, Emili Fontanals,
RaĂşl Mellado, VĂctor Muñoz, David Pujol, RaĂşl Trujiente, Boukje Schweigman, B:SM, Parcs i Jardins Barcelona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 2 repliche al giorno: h. 20.00 e h. 22.00 – Ex Centro Fiere – Via Pertini – Pistoia
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia / con il contributo di Conad del Tirreno e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
-
-
-
-
PENNAC
RESIDENZA ARTISTICA – 11/20 Marzo 2016
Venerdì 18 e Sabato 19 Marzo 2016 h. 21.00
SPECIAL EVENT
Florence Cestac e Daniel Pennac inÂ
UN AMOREÂ
Theatrical game between narrative and comic
director Clara Bauer
with Florence Cestac, Daniel Pennac, Ludovica Tinghi e Massimiliano Barbini
music Alice Pennacchioni
artistic collaboration Ximo SolanoÂ
Production Compagnie MIA Parigi / il Funaro Pistoia – Italia
Coproduction  Laila Napoli – Italia
-
CASA SPIRITI
Sabato 7 Maggio  2016 – h. 20.30
Afrodita Compagnia Teatro Mobile con Teatro Arabo-Ebraico di Jaffa
LA CASA DEGLI SPIRITI
dal romanzo di Isabel Allende
regia Claudia Della Seta e Glenda Sevald
adattamento teatrale Claudia Della Seta e Nili Agassi
drammaturgia Dani Horowitz
scenografie Uri Onn
costumi Federico Polucci
disegno luci Giovanni PirandelloÂ
assistente alle regia Paola CapussottoAttori: Mira Awad, Sofia Diaz, Lydia Giordano, Daniela Giovanetti, Maurizia Grossi, Matteo Febo, Sebastiano Filocamo, Federica Flavoni, Riccardo Floris, Erez Kahanna, Emanuela Mascherini, Barbara Porta, Adriano Saleri, Merav Sheffer, Tamara Stiel, Amir Yerushalmi, Stefano Viali
-
OBLUDARIUM
Wednesday 24th to Friday 28th September 2014
il Funaro Centro Culturale
with Associazione Teatrale Pistoiese and Comune di Pistoia
presents an international show for the city of Pistoia
OBLUDARIUM
The Forman Brother’s Theatre
Some people are blessed with beauty, charm and radiance that life, fate or perhaps God bestowed upon them. So equipped, these people oftentimes influence and control our taste. Those with less gracious fate, on the other hand, have become the freaks of nature that must struggle to earn our respect. Some die in their sadness or take their life away. Others, however, decide to challenge their fate and they succeed in gaining respect and admiration. They are ugly and sometimes even monstrous.They irritate us with their monstrosity and difference. They provoke our senses; they take away our calm and illusion that the world is beautiful because they remind us that despair and weakness exist in it too. We are afraid of them, which is perhaps why we also hurt them, although we enjoy being moved by their fate… This evening is dedicated to them.
PISTOIA Piazza Duomo – working days h. 20.30 – festive h. 17:30
with the support of Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
with the contribution of Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia – Vannucci Piante – Conad del Tirreno
-
THE VALLEY OF ASTONISHMENT Â
Thursday 20th and Friday 21st November 2014
THE VALLEY OF ASTONISHMENT
Written and directed by
Peter Brook and Marie-Hélène Estienne
with Kathryn Hunter, Marcello Magni, Jared McNeill
Musicians : Raphaël Chambouvet and Toshi TsuchitoriLights Philippe Vialatte
Stage management Arthur Franc
Â
As we explore the mountains and the valleys of the brain we will reach the valley of astonishment. Imagine a world where every sound has a colour. Where every colour has a taste. Where the number 8 is a fat lady. This breathtaking new play explores the fascinating experiences of real people who see the world in a radically different light. The Valley of Astonishment is a kaleidoscopic journey into the mysteries and wonders of the human brain, inspired by years of neurological research, true stories, and Farid
Attar’s epic mystical poem The Conference of the Birds.
photo Pascal Victor / ArtComArt
-
JESSICA AND ME
Tuesday 11 and Friday 12 Dicember 2014 h. 21.00
JESSICA AND ME
with and by Cristiana Morganti
collaborazione artistica Gloria Paris
disegno luci Laurent P. Berger
video Connie Prantera consulenza musicale Kenji Takagi
In her new solo the historical Tanztheater Wuppertal Pina Bausch’s dancer arrived at an important moment of her career and she stops to reflect on itself: the relationship with her body and dance, the meaning of being on stage , the sense of ”other than themselves,” that is involved in performing theater. The result is a kind of self-portrait for two voices (JESSICA AND ME) an effective, unsettlingan and ironic portrait where Cristiana reveals what happens in the backstage and in her career. A puzzle of gestures, shadows, muscles, tenacity, boldness, shyness, memories and projects.
Produzione il Funaro – Pistoiain coproduzione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia
IN TOUR TILL THE END OF APRIL 2015 – dates box in homepage
-
venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2013
LA SPOSA PARACADUTE
Francesca Giaconi/Arianna Marano/Eleonora Spezi
in residency at il Funaro for the creation of the show La sposa paracadute
Friday 23rd and Saturday 24th January 2015 h. 21.00
Premiere
LA SPOSA PARACADUTE
directed by Francesca Giaconi
with Arianna Marano and Eleonora Spezi
sets and costumesEleonora Spezi
Everything comes from a short story that unites Italian women after World War II, from Lombardy to Sicily memories are intertwined in the same shared history. A story of life, made of shadows, memories, laughter, letters, sprouting from the rubble. A life of daily habits that are woven together like threads in a single dress.
-
SERATA DICKINSON
Saturday 7th February 2015 h. 21.00
Cuocolo/Bosetti
Iraa Theatre
SERATA DICKINSONRoberta Bosetti performs Emily Dickinson‘s poems
Starting from il Funaro the performance will take place along the streets of Pistoia, radio-guided by Roberta Bosetti’s voice, who will interpret the letters and poems of Emily Dickinson, the American poet who gave back the grandeur of nature from the privacy of his room. A kind of poetry of the domestic well connected with the vision of an intimate and uncunny theater as that of Cuocolo / Bosetti.
Rough, tough, ironic Dickinson’s poetry transcribes the experience of a woman who knew how to embrace the condition of loneliness and make a provocative tool of knowledge.
-
SECRET ROOM
Wednesday 11th to Sunday 15th February 2015 h. 20.00
Cuocolo/Bosetti
Iraa Theatre
THE SECRET ROOM
with Roberta Bosetti
directed by Renato Cuocolo
A woman alone, shut up in her house. It’s possible to visit her at fixed times.
The visits follow the rhythm of the meals and the hospitality rules.
The pace of life and theater overlap. In every house there is a secret room. It’s the most intimate and isolated place: the place where everything that had to remain secret is revealed.The Secret Room is performed in a private house, exposing the domestic and personal space to the stranger gaze of the viewer-guest, in search of an impossible, illegal geography of intimacy.
The show, for 10 people, includes a dinner.Â
Reservations required.
-
MM&M
Movies, Monstrosities and Masks
Friday 27th and Saturday 28th February h. 21.00
Cuocolo/Bosetti Iraa Theatre Open rehearsal MM&M Movies, Monstrosities and Masks directed by Renato Cuocolo with Roberta Bosetti
Along with our parents, the stories of others (movies, television, books, pictures) raised us, socialized us, entertained us, comforted us, deceived us, disciplined us, told us what we could do and told us what we couldn’t. And they played a key role in turning each of us into not one person but many persons; a pastiche of all the good or bad people that came to us through what we have read, seen and heard. We have a theater in the head. CB
MM&M is questioning us about identity and the artificial nature of each autobiography. Starting from autobiographical elements it faces the ambiguous relationship between actor/person/character and reality/fiction.
-
THE TABLE
Friday 20ht and Saturday 21st March 2015 h. 21.00
THE TABLE
Blind Summit Theatre –Â Londra
Director Mark Down
Puppet Nick Barnes
with Mark Down, Sean Garratt, Laura Caldow
Co-ideatori
Nick Barnes , Sarah Calver , Mark Down, Sean Garratt , Mabel Jones, Irena Strateiva, Ivan Thorley
Â
Moses is a cantankerous 3 man operated puppet with a cardboard head… who lives on a table. Tonight he wants to tell you an epic story about God and Moses, life and death, and puppetry… on a table. But he gets easily distracted.
Like a cross of Tommy Cooper and Eddie Izzard, this table-top philosopher and comedian is the funniest “piece of cardboard” you will ever meet.Â
-
AMORE AI TEMPI DEL COLERA
Friday 12th June 2015 h. 21.00
Parmaconcerti / Pierfrancesco Pisani
AMORE AI TEMPI DEL COLERA
chants and enchantment from the novel by Gabriel GarcĂa Márquez
with Laura Marinoni
directed by Cristina Pezzoli
musical project and keyboards Alessandro Nesti
guitars, percussion and vocals Marco CaronnaSing a long distance lifelong love  till the the fulfillment of the advanced old age is the extraordinary narrative invention of one of the greatest inventors of stories of our time, who died recently: Gabriel GarcĂa Márquez. But it’s also matter of great fascination to generate a curious occasion of theater.
The powerful epic romantic Love in the Time of Cholera permits to open a dialogue between episodes, characters and music.Â
-
CARAVANKERMESSE
Thursday 26th and Friday 27th September 2013
CARAVANKERMESSE
by and with David Batignani and Natascia Curci
When the lights turn off only the darkness of an unknown suburb remains, life moves inside the trailers and in the future there is always a new town to go to. A parked trailer decorated as a circus bandwagon. The guests are welcome outside and they receive their entrance ticket. The show has already begun. An entry forestage drawn by a red carpet and protected by a bright veranda, a cart, ropes and cages.
In the interchange between entries and exits, two characters receive, they lightly touch each other, crash and never meet. Our walls are thin, the floor is unstable and the short time bothers intimacy.
4 performances every evening for 10 spectators at a time.
Entrance: 19.45 – 20.30 – 21.15 – 22.00
-
L’OCCHIO DEL LUPO
Saturday 26th October 2013 h 21.00Â TEATRO MANZONI Pistoia
L’OCCHIO DELÂ LUPOÂ (EYE OF THE WOLF)
by Daniel Pennac
Theatrical adaptation Laurent Berger e Daniel Pennac
Direction Clara Bauer
with Vincent Berger and Habib Dembélé
Scenes, Lights and Costumes Oria Puppo
Musics Jean-Jacques Lemêtre
Artistic collaboration Ximo SolanoDANIEL PENNAC, CLARA BAUER AND THE COMPANY WILL MEET THE AUDIENCE AFTER THE PERFORMANCE
Performance in French with Italian surtitlesA blind wolf and a child stares at each other in a zoo, divided by the bars of a cage.
In their glances’ exchange stands two opposite universes that recognize, embrace and spy one another.
-
MONDI FRAGILI
MONDI FRAGILI (FRAGILE WORLDS)
by and with Antonio Catalano
h. 17.00 Â IL PERCORSO POETICO (THE POETIC PATH)
After the big stagings that Catalano has made all over the world, the artist now chooses to build his universes on the spot with materials found every time on site, giving life to always different and always new creations: the Fragile Worlds.
In this fragile village Catalano offers moments of narrative path-meeting, truly guided visits realised with the active participation of the audience that through stories, tales, nursery rhymes can live the it poetically.
h. 21.00 CONFERENZA BUFFA (FUNNY CONFERENCE)
The historical theatrical meeting of the “Poor Magician” directed by Luciano Nattino in the 80s, retaken by Antonio Catalano to reveal all nuances of the comic. A theatre lesson, a Cliff Notes of the theatrical experiences and his languages.
-
33 TOURS ET QUELQUES SECONDES
Friday 13th and Saturday, December 14, 2013 h. 21:00
33 TOURS ET QUELQUES SECONDES
by RABIH MROUE’ and LINA SANEH
Behind the tragic suicide of a young man lies the portrait of an Arabic society constantly changing.
scenography and graphics Samar Maakaron
technical assistance Sarmad Louis & Thomas Köppel
translation from Arabic into english and french Ziad Nawfal
video: director of photography Sarmad Louis
casting and executive producer Petra Serhal
editing Najib Zeitouni
assistant Ahmad Hafez
italian version:
translation Julie Faure for the Festival of Turin Hills
voices Sergio Ariotti, Roberta Bosetti, Francesca Bracchino, Danilo Bruni, Lorenzo Fontana, Elisa Galvagno, Isabella Lagattolla, Fabio Marchisio, Luigi Valentini
recording Marco Trivellato –Â Studio Arca Sonora – CinemaTO’
-
JESSICA AND ME 2013
Friday 4 and Saturday 5, April, 2014 h. 21:00
JESSICA AND ME
Preview
by and with Cristiana Morganti
Artistic collaboration Gloria Paris
Music selection Kenji Takagi
Sets and video Connie
Prantera
Light designer Laurent P. BergerExecutive production il Funaro/Pistoia
co-production Fondazione I Teatri – Reggio EmiliaNothing grows under the shade of a big tree (Anonymous)
Starting from this sentence that has become the core of her thinking over, Cristiana Morganti, dancer and choreographer, solo dancer in Tanztheater Wuppertal Pina Bausch for more than 20 years, questions herself on her work, her roots, memories and future and she shares all this with the audience throughout a new solo, a sort of danced autobiographic tale.
-
 SHORT EXERCICES IN DYING WELL
Friday 27th, Saturday 28th and Sunday 29th June 2014
PEQUEÑOS EJERCICIOS PARA EL BUEN MORIR / SHORT EXERCICES IN DYING WELL
Direction and Drama Enrique Vargas
Artistic coordination Patrizia Menchelli
Actors’ coordination Arianna Marano e Giovanna Pezzullo
Space design Gabriella Salvaterra
Musical direction Stephane Laidet
Olfactory Landscape Nelson Jara e Giovanna Pezzullo
Lights Francisco J. Garcia
Costumes and masks Patrizia Menichelli
Technical director Gabriel HernandezÂ
With the participation of Gruppo di Ricerca del Funaro
Â
We are the questions we live.Â
Some of us spend their lives without expressing or giving them shape.
Some others choose the fanatic’s passivity who holds unquestionable answers.
The poetic experience is an entrance to the world of deads that celebrate life, or an entrance to the world of living that celebrate death.
Research “exercises” of the other that lies in each of us.
3 performances a day: 18.15 – 20.00 – 22.00 Reservations required
-
FERMENTACION
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
RISOTTO
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
STORIA DI UN CORPO
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
THE SUIT
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
FLATLANDIA
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
BERGONZONI, IN PROVA
Sorry, this entry is only available in Italiano.
-
22 Settembre/1 Ottobre 2011
Teatro de los Sentidos
ORACOLI
di Enrique Vargas
Oracoli, il capolavoro di Enrique Vargas e del Teatro de los Sentidos, torna in Italia dopo 10 anni. Lo spettacolo, in prima nazionale al Funaro, si presenta in una nuova veste dopo un lungo processo di ricerca
Direzione: Enrique Vargas Coordinamento artistico: Patrizia Menichelli Coordinamento degli attori: Giovanna Pezzullo e Patrizia Menichelli Disegno dello spazio e immaginario: Gabriella Salvaterra Disegno del Labirinto:  Umberto Franchini e Gabriel Hernández Installazioni plastiche: Umberto Franchini Costumi: Patrizia Menichelli Disegno grafico: Alekos  Disegno luci: Francisco Javier GarcĂa Paesaggio sonoro: Stephane Laidet Paesaggio olfattivo: Giovanna Pezzullo Appoggio drammaturgico: Rosa Romero
Attori/Abitanti: Lorenzo Banchi, Alessandra Bedino, Giulio Biancalani, Massimiliano Barbini, Romina Breschi, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Rossana Dolfi, Umberto Franchini, Francisco Javier GarcĂa, Francesca Giaconi, Gabriel Hernández, Patrizia Menichelli, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra e Anna Maria Iacuzzi.     Â
Direzione Tecnica Gabriel Hernández e Fabio GiommarelliÂ
-
venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2011
PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO E UNA CROCE
PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO E UNA CROCE
di e con Elisabetta Salvatori
Progetto Residenze Funaro 2011
violino Matteo Ceramelli
coproduzione Teatro di Buti / il Funaro
Caterina Benincasa e Beatrice Bugelli, ovvero: Santa Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora, non si sono mai incontrate: a dividerle ci sono secoli di storia e a unirle un’ infinità di fili sottili e affascinanti che, con il Loro aiuto, ho cercato di intrecciare per raccontare la vita di queste due caparbie comunicatrici toscane.
Nell’ ambito del progetto Patto per il riassetto del sistema teatrale della Toscana
-
sabato 12 novembre 2011 ore 21.00, domenica 13 ore 17.00
MOVING WITH PINA
di e con Cristiana Morganti danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch
In occasione del workshop “Teatro per la Danza / Danza per il Teatro”, condotto al Funaro con Kenji Takagi, Cristiana Morganti torna con la sua straordinaria performance per raccontare il suo percorso artistico e umano con la grande coreografa tedesca e farci scoprire quanta dedizione, fantasia, accanimento, cura del dettaglio sono racchiusi nel linguaggio di movimento creato da Pina Bausch.
Sabato 12 :
SALA 2 ore 19.00 Proiezione Café Muller di Pina Bausch
CINETANDEM Proiezione a richiesta A coffee with Pina un documentario di Lee Yanor
-
venerdì 25 novembre 2011 ore 21.00, sabato 26 h. 17.00 e h. 21.00
Il Teatro del Carretto
BIANCANEVE
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani, scene e costumi Graziano Gregari
animatori Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Jonathan Bertolai
attrice Elena Nenè Barini
Biancaneve è il primo spettacolo allestito dal Teatro Del Carretto. Progettato e realizzato nell’83, accolto fin da subito come un piccolo capolavoro, si è confrontato nell’arco di questi ventotto anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, dall’Egitto al Giappone, da Israele alla Russia….raccogliendo ovunque e sempre entusiasmi autentici e dimostrando di superare naturalmente ogni ostacolo linguistico ed ogni trascorrere del tempo. Lo spettacolo rappresenta quasi un Manifesto della poetica teatrale elaborata successivamente dalla Compagnia con l’orchestrazione di quegli elementi che in seguito verranno sviluppati e che sono tutti quelli dell’artigianato rappresentativo – componenti scenografiche, oggetti, corpi e moti, linee musicali, voci e rumori, luci, superfici e colori…. – semplici tasti di una tastiera magica organizzata per realizzare i “sogni del teatro”.
Con il sostegno di:
Fondazione Banche di Pistoia e Vignole e Fondazione Giorgio Tesi Onlus
-
sabato 17 dicembre 2011 ore 21.00, domenica 18 ore 17.00
IL PICCOLO PRINCIPE
IL PICCOLO PRINCIPE
un’ idea di Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco
lettura in forma di teatro
– Antoine de Saint-Exupèry
suoni di scena Rodolfo Rossi
In occasione della residenza artistica di Sonia Bergamasco, Emanuele Trevi e Giuseppe Bertolucci per l’allestimento di KARENINA, prove aperte di infelicità , che verrà rappresentato in febbraio, il Funaro ospita la lettura del Piccolo Principe. Il racconto di una delle storie più misteriose e suggestive della letteratura di sempre, rivolto agli adulti, a tutti quegli adulti che sanno ascoltare.
-
venerdì 10 febbraio 2012 ore 21.00, sabato 11 ore 21.00
Teatro Franco Parenti - Sonia Bergamasco
KARENINA, PROVE APERTE DI INFELICITĂ€
KARENINA, PROVE APERTE DI INFELICITĂ€
di Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco con Sonia Bergamasco
Regia di Giuseppe Bertolucci
Luci Cesare AccettaLa genesi di un grande testo come Anna Karénina. La strada che conduce dai primi abbozzi all’opera compiuta è una testimonianza impareggiabile sull’origine dell’opera d’arte.
Anna non è un’invenzione, ma un’ossessione: un fantasma che si insedia nella mente di Tolstoj, lo costringe a interrogarsi sul suo significato, lo attira e lo respinge con l’ambivalenza tipica delle esperienze supreme.
A piĂą di dieci anni di distanza da “L’amore probabilmente” – suo ultimo film di finzione, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia – Giuseppe Bertolucci torna a percorrere, con la stessa protagonista, quella sottile linea d’ombra che separa la realtĂ dall’ immaginazione.Sabato 11 :
SALA 2 ore 19.00 Proiezione Arca russa di A. Sokurov
CINETANDEM Proiezione a richiesta Lullaby di Vladimir Garanin (animazione)
-
venerdì 9 marzo 2012 ore 21.00, sabato 10 ore 21.00
MADRIGALE APPENA NARRABILE
MADRIGALE APPENA NARRABILE
di Chiara Guidi e Scott Gibbons
Concerto per voci e violoncello
In questo madrigale del XXI secolo Chiara Guidi incontra di nuovo la parola nel suo rapporto con la musica. Non la utilizza come sostegno per portare in primo piano il suono, ma fa deflagrare il suo significato, celato dall’apparenza dimessa e inerme dei nomi.
Il concerto ripropone una partitura vocale nata nel 2007 e oltre ad avvalersi di alcuni degli interpreti del gruppo originario, si apre oggi al coinvolgimento di voci nuove attraverso un laboratorio sull’esplorazione della tecnica molecolare della voce, che prelude allo spettacolo. Chiara Guidi preparerà i partecipanti all’esecuzione del concerto, procedendo in sette giornate intensive all’esame analitico della partitura, che unisce al canto corale la recitazione e lo sviluppo musicale di innumerevoli nessi vocali.
-
venerdì 27 aprile 2012 ore 21.00, sabato 28 ore 21.00
L’ ART DU RIRE
di e con Jozef Houben
Jos Houben, membro fondatore di Complicite di Londra e insegnante all’ Ecole internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi , torna al Funaro con il suo spettacolo che parla seriamente di ciò che fa ridere.
In questa performance acuta, arguta e coinvolgente di un’ora Jos spiega e illustra i meccanismi che provocano la risata in tutti noi. il suo solo L’ Art du rire è stato rappresentato in moltissimi paesi e la scorsa stagione è stato in cartellone al ThĂ©atre du Rond-Point di Parigi registrando il tutto esaurito per piĂą di un mese.Sabato 28 ore 15.00/18.00:
Incontro con JOZEF HOUBEN – Come nasce il gesto comico?Sabato 28 :
SALA 2 ore 19.00 Proiezione Il capro espiatorio – Il teatro – Poliziotti. Tre cortometraggi di Buster Keaton
CINETANDEM Proiezione a richiesta Big Business un film di Stan Laurel e Oliver Hardywww.ecole-jacqueslecoq.com
-
venerdì 29 e sabato 30 ottobre 2010 ore 21.00
IL TEATRO DEL CARRETTO
AMLETO
AMLETO
da William Shakespeare
adattamento e regia  Maria Grazia Cipriani
scene e costumi  Graziano Gregori
suono Hubert Westkemper – luci Angelo Linzalata
con Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Jonathan BertolaiAppunti per una messa in scena: Proveremo a leggere il testo nella prospettiva del protagonista, con le altre figure, fantasmatiche o reali, filtrate dalla sua sensibilità o dalla sua immaginazione, proiettando il dramma come in un sogno… in una riscrittura che attraverso spostamenti, cesure e montaggi caratterizzi una struttura che pur dal taglio quasi cinematografico, metta in evidenza o infranga ogni convenzione teatrale, sempre sovrapponendo moto tragico a moto comico e che lasci l’interpretazione psicanalitica come quella politica visibili in trasparenza, per mettere in luce il dramma dell’uomo oppresso da pensieri sul senso dell’esistenza: solo con i fantasmi, il dubbio, l’essere o non essere…
Maria Grazia Cipriani
-
venerdì 1 - sabato 2 ottobre 2010 ore 21.00, domenica 3 ottobre 2010 ore 17.00
MOVING WITH PINA
MOVING WITH PINA
Una conferenza danzata, sulla poetica, la tecnica, la creativitĂ di Pina Bausch.
di e con Cristiana Morganti
danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina BauschCristiana Morganti, da diciotto anni danzatrice solista del Tanztheater di Wuppertal, propone un viaggio nell’universo di Pina Bausch, visto dalla prospettiva del danzatore. Come si costruisce un assolo? Qual è la relazione dell’emozione con il movimento? Quand’è che il gesto diventa danza? Qual è la relazione tra il danzatore e la scenografia? E tra la danza e la musica? E soprattutto, come si crea il misterioso e magico legame tra l’artista e il pubblico? Eseguendo dal vivo alcuni estratti del repertorio del Tanztheater, Cristiana Morganti racconta il suo percorso artistico e umano con la grande coreografa tedesca e ci fa scoprire quanta dedizione, fantasia, accanimento, cura del dettaglio sono racchiusi nel linguaggio di movimento creato da Pina Bausch.
Presentato per la prima volta il 27 febbraio 2010
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza – Roma
venerdì 1 ottobre 2010 ore 19.00
inaugurazione della mostra
Omaggio A Pina Bausch
esposizione di locandine, fotografie e documenti d’ archivio provenienti dal Fondo Andres Neumann – Biblioteca del Funaro. Andres Neumann è rappresentante del Thanztheater Wuppertal di Pina Bausch in Italia da molti anni.
venerdì e sabato alle ore 19.00 e domenica alle ore 18.30
proiezione del documentario
Autour De Pina Bausch –Â Tanztheater Wuppertal
ideazione e interviste Francesca Pedroni
regia Maria Mauti
prodotto da Classica tv, Sky
ore 21.00
Leonetta Bentivoglio presenta
Moving With Pina
Leonetta Bentivoglio è giornalista de La Repubblica ed autore di vari libri sul lavoro di Pina Bausch.
Prenotazione obbligatoria : 0573 977225
-
venerdì 1 – sabato 2 aprile 2011 ore 21.00
SPLEEN
da Charles Baudelaire
Figurentheater Wilde & Vogel
regia di Hendrik Mannes
puppets & play Michael Vogel
musica dal vivo Charlotte Wilde
“Spleen” è un caleidoscopio di immagini, canzoni e miniature ispirate a “Le Spleen de Paris”, il poema in prosa di Charles Baudelaire, pubblicato postumo nel 1869. L’uomo alle soglie della modernità viene descritto nel conflitto tra sete di vita e desiderio di morte, ricerca romantica dell’infinito e triviale brutalità . Gli attori condividono lo spazio scenico con i pupazzi e gli strumenti musicali, ispirati dai testi di Baudelaire recitati fuori campo da voci infantili. La magia dello spettacolo emerge dal gioco immaginario tra attori, elementi di scena e pubblico, in una sequenza di immagini e musica dal vivo che danno corpo ad una visione baudelariana del mondo per l’uomo contemporaneo.
Â
-
venerdì 15 – sabato 16 aprile 2011 ore 21.00
ARLECCHINO
di Marcello Magni, Kathryn Hunter, Jozef Houben con Marcello Magni
Marcello Magni mette a frutto anni di ricerca e lavoro sulle maschere per dare nuova vita al carattere più irriverente della storia del teatro: Arlecchino. Nutrendosi dalla vitalità e ricchezza dell’ antica tradizione della Commedia dell’ Arte, ripropone Arlecchino in chiave contemporanea.
La Commedia dell’ Arte è infatti alla radice dei nostri moderni eroi del cinema muto e dei grandi comici, da Charlie Chaplin a Eddy Murphy e richiede uno straordinario livello di rigore fisico, precisione e immaginazione.
-
novembre 2009 - venerdì 27 - sabato 28
C.I.C.T. / Thèà tre des Bouffes du Nord, Paris
LOVE IS MY SIN
LOVE IS MY SIN
dai Sonetti di William Shakespeare
in collaborazione artistica Marie Hélène Estienne
adattamento teatrale di Peter Brook
con Natasha Parry e Michael Pennington
luci Philippe Vialatte
musiche, composte da Louis Couperin (1626-1661) interpretate da Franck Krawczyk
Con questo spettacolo Brook continua la sua indagine su Shakespeare accostandosi alla magia e al fascino dei Sonetti. Gli straordinari Natasha Parry e Michael Pennington daranno voce a questa sorprendente raccolta di liriche con la quale, scrive Brook, penetriamo nella vita segreta di Shakespeare. Scopriamo il suo diario intimo, le confidenze, la passione, la gelosia, le colpe, la disperazione e soprattutto l’interrogazione sul senso profondo della sua attrazione per un uomo, una donna e l’atto stesso della scrittura
Lo spettacolo è in lingua inglese con sopratitoli in italiano.
Â
-
febbraio 2010 - venerdì 12 - sabato 13
Figurentheater Wilde & Vogel
EXIT – EINE HAMLETFANTASIE
EXIT – EINE HAMLETFANTASIE
da Amleto di William Shakespeare
puppets & play di Michael Vogel
musiche dal vivo di Charlotte WildeIl personaggio di Amleto e la tragedia di Shakespeare sono alla base di questo collage teatrale per pupazzi, attore e musicista. Gli interpreti, distorti in maschere grottesche, si agitano come larve su un vecchio palcoscenico. Guidati dal suono di una chitarra elettrica Claudio e Gertrude, Amleto e Ofelia, clown e attori, in bilico fra punk e poesia recitano ancora il loro gioco.
Lo spettacolo è in lingua inglese e tedesca.
-
marzo 2010 - venerdì 12 - sabato 13
The Forman Brothers Theatre
THE BAROQUE OPERA
THE BAROQUE OPERA
di e con Petr Forman, Matej Forman, Milan Forman da un idea di Ctibor Turba
musiche di Karel Loos
arrangiamento ed esecuzione al pianoforte Vìtezslav Janda
luci ed effetti pirotecnici Zdenek Boruvka
scene di Miroslav Trejtnar, Jan Marek
maschere di Matej FormanUn caminetto mal costruito, la malafede degli operai, la collera del capomastro, gli scherzi dei suoi figli fanno della commedia musicale, mescolata ad elementi del Guignol classico e del cinema muto, la perfetta cornice per una pièce esilarante, un’allegoria sul carattere effimero del mondo e sull’imperfezione dell’uomo, degna della grande tradizione del teatro di figura della Repubblica Ceca.