Cristiana Morganti e A Fury Tale, il suo nuovo spettacolo, in programma a Pistoia il 21 giugno. Continua il tour internazionale di Jessica and me.

Lo scorso ottobre ha debutatto al Festival Aperto di Reggio Emilia A Fury Tale, la nuova creazione di Cristiana Morganti che sarà presentata dal Funaro, coproduttore del lavoro e “casa creativa” dell’artista dal 2011, al Teatro Manzoni di Pistoia, il 21 giugno 2017. Il 3 e 4 giugno lo spettacolo debutterà a Wuppertal, in Germania.

.

Continua il tour internazionale di Jessica and me, che nell’aprile 2017 sarĂ  al Théâtre de la Ville/ Théâtre des Abbesses a Parigi, tempio della danza contemporanea.

Nel 2017 è prevista una creazione per la prestigiosa compagnia Aterballetto che dovrebbe debuttare al Torinodanza Festival nell’ottobre del 2017.

 ..

Approfondimento

Sono passati solo cinque anni dall’inizio del percorso di Cristiana Morganti come solista e coreografa “indipendente” dal Tanztheater Wuppertal Pina Bausch (per il quale è tutt’ora danzatrice ospite) ma l’artista segna al suo attivo giĂ  tre creazioni, due premi (il premio Positano Leonide Massine come Migliore Danzatrice Contemporanea dell’anno, nel 2011 e il Premio Danza & Danza come Migliore Interprete/Coreografa, nel 2014), moltissime date in Italia e una grande attenzione da parte di stampa, addetti ai lavori e pubblico. Dopo “Moving with Pina” e“Jessica and me”, Morganti ha debuttato il 25 e 26 ottobre al Festival Aperto di Reggio Emilia, con “A Fury Tale” la nuova reazione  che sarĂ  successivamente, il 3 e 4 giugno 2017, al Theater am Engelsgarten di Wuppertal, in Germania: una tappa importante considerando che è la cittĂ  dove Cristiana Morganti vive e lavora ormai da piĂą di venti anni. Il 21 giugno 2017 è in programma la successiva data italiana, al Teatro Manzoni di Pistoia.

Morganti qui, a differenza dei due lavori precedenti, si presenta esclusivamente nei panni di coreografa e regista e mette in scena due danzatrici fulve, alte, dalla pelle eburnea, simili eppure quasi antitetiche e con loro indaga, con la sua inconfondibile ironia, il tema della rabbia, sentimento ambiguo comunemente inteso come forza distruttrice di cui si dimentica l’enorme potenziale creativo. In scena Breanna O’Mara e Anna Fingerhuth per uno spettacolo che ha visto la collaborazione artistica di Kenji Takagi, il disegno luci di Jacopo Pantani, i video di Connie Prantera, l’editing musicale di Bernd Kirchhoefer ed è prodotto da Il Funaro – Pistoia e Cristiana Morganti, in coproduzione con Festival Aperto Fondazione I Teatri – Reggio Emilia e con AMAT & Civitanova Danza (dove lo scorso agosto è andato in scena in anteprima) e con il sostegno della CittĂ  di Wuppertal e della Jackstädt Stiftung – Wuppertal. Anche i nomi delle due danzatrici protagoniste, Anna e Breanna (quasi un gioco di parole) suggeriscono come la diversitĂ  passi a volte per sottili dettagli. In tutti i casi è l’altro, il doppio, il confronto o contrasto, anche rabbioso con ciò che esternamente o internamente turba l’armonia a essere lo strumento principale per costruire la propria identitĂ .

Su una scena completamente bianca le due danzatrici agiscono, danzano e si raccontano al ritmo di sonorità che vanno dal rock/ punk fino a Bach, creando un universo onirico e misterioso fra la fiaba e l’autobiografia. “L’inattesa deviazione del senso, confondere realtà e finzione, investigare il dentro e il fuori, sono binari su cui si muove la mia ricerca creativa, nel tentativo di mantenere sempre vivo uno sguardo ironico sulla realtà che ci circonda”, dice Cristiana Morganti parlando di questo nuovo spettacolo e della sua poetica.

 ..

Il tour e i molti impegni all’estero del 2016/2017 segnano l’affermazione dell’artista italiana a livello internazionale. Dopo Dublino, lo scorso maggio, e poi Valence, la prestigiosa Biennale de la Danse di Lyon, Clermont-Ferrand,  Villefontaine, Marsiglia, e il Festival d’Angers, lo spettacolo sarĂ  dal 16 al 24 maggio nel tempio della danza contemporanea, il Théâtre de la Ville/Théâtre des Abbesses di Parigi.

 ..

“Moving with Pina”, l’8 e il 9 dicembre 2016 è stato presentato alla Martin Gropius Bau di Berlino (Berliner Festspiele) come evento speciale all’interno della mostra “Pina Bausch und das Tanztheater”, curata dalla Pina Bausch Foundation (Wuppertal) in collaborazione con la Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland (Bonn), e visitabile dal 16 settembre 2016 al 9 Gennaio 2017.

..

Nel 2017 è prevista una creazione per la prestigiosa compagnia Aterballetto che dovrebbe debuttare al Torinodanza Festival nell’ottobre del 2017.

 ..

Alla voce “formazione” continua per Cristiana Morganti la collaborazione con l’Accademia D’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e con la Reggio Children Foundation a Reggio Emilia, dove già ormai da due anni Cristiana Morganti guida un percorso di formazione per gli educatori del Tavolo 0/6. Si rinnova anche il legame con il Conservatoire national supérieur de musique et danse de Paris, e proprio per i suoi allievi diplomandi Cristiana Morganti creerà una coreografia che verrà presentata dal 25 al 28 aprile 2017 al Theatre Art Lyrique a La Villette a Parigi.

Dal 22 al 25 giugno 2017 Cristiana Morganti terrĂ  un laboratorio per professionisti al Funaro di Pistoia.