TEATRO ADULTI 2
a cura di MASSIMO GRIGO’
Il corso ha l’obiettivo di fornire le tecniche di recitazione gli strumenti di base per il lavoro sul palcoscenico ed è rivolto a chi ha già frequentato il corso adulti I anno al Funaro. Il programma di lavoro prevede interventi per migliorare l’uso della voce e la dizione, controllare e potenziare le capacità espressive a livello corporeo e fornire i primi strumenti delle tecniche di immedesimazione utili per affrontare successivamente il lavoro sul personaggio.
Un percorso rivolto a chi desidera prendere dimestichezza col proprio strumento “attoriale”, imparare tecniche e posture per produrre correttamente suoni, senza compromettere la voce ed affrontare un testo in maniera espressiva.
Crescere in consapevolezza delle proprie qualità e capacità fino a superare i propri limiti. Divertirsi a giocare con la voce e la parola, sperimentando vari linguaggi.
Il desiderio è quello di comunicare il valore dell’esperienza teatrale come momento di conoscenza e di esercizio su se stessi. Questo al fine di trovare una forma espressiva e personale disciplinata da tecniche, regole e metodologie proprie dell’arte attoriale: un dialogo aperto con la propria emotività, mettendo in gioco e scoprendo le potenzialità di ognuno.
Attraverso gli esercizi singoli e di gruppo, si sviluppa la sinergia fra il corpo e la voce, il gesto e il respiro, il pensiero e il testo.
L’allievo avrà l’opportunità, inoltre, di lavorare su improvvisazione, ricerca del personaggio e analisi del testo.
Il laboratorio avrà inizio lunedì 10 Ottobre 2022 e terminerà a Giugno 2023, con una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico, per un totale di 32 lezioni.
LA PRIMA LEZIONE E’ APERTA E GRATUITA (previa pre-iscrizione)
Orario: lunedì 20.30 – 23.00
Costo annuale: 426 € + iva suddiviso in 3 rate da versare attraverso bonifico bancario, rispettivamente entro il 25 Ottobre 2022, 25 Gennaio 2023 e 24 Aprile 2023.
MASSIMO GRIGÒ
Attore di teatro e cinema, si è diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman e ha lavorato fra gli altri, con Remondi e Caporossi, Federico Tiezzi, Barbara Nativi, Giancarlo Cauteruccio, Angelo Savelli, Ugo Chiti, Lina Wertmuller, Roberto Valerio, i Sacchi di sabbia e con i Fratelli Forman (Aladino, presentato al Funaro la scorsa stagione). Al cinema ha lavorato con i fratelli Taviani in due loro film e con Salvatore Samperi in un film-tv. Nella stagione teatrale 2018/2019 ha debuttato al Manzoni di Pistoia ne Il Tartufo di Molière.
Nella stagione 2021-2022 debutterà nello spettacolo Zio Vanja di Anton Pavlovič Čechov prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese.