Il Funaro vince il Premio della Critica 2012

Il Funaro vince il Premio della Critica 2012


Castrovillari, 4 novembre 2012

Motivazione

Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi: quattro donne per un sogno.
Un sogno che nel settembre del 2009 si è concretizzato grazie anche all’aiuto di artisti e operatori internazionali (Andres Neumann, Enrique Vargas, Jean-Guy Lecat, Juan Carlos Corazza) riuniti nell’Associazione Teatro Studio Blu che hanno condiviso la fascinazione di questo luogo posto in un quartiere centrale di Pistoia, e il desiderio di dar corpo ad un’avventura certamente anomala e originale.
È così nato il Centro Culturale il Funaro, una piuccola Cartoucherie che è; insieme luogo di residenza artistica, centro di formazione e di ricerca permanente, caffè letterario, sala e spazio di creazione teatrale. Tutto quasi interamente autofinanziato.

In questi tre anni il Funaro è notevolmente cresciuto artisticamente, da una parte radicandosi ancor più nel territorio con mille iniziative di formazione, professionale e non, e di sviluppo delle arti e dello spettacolo; dall’altro alimentando Giochi per Ragazze quello che era un obiettivo identificato fin dalla nascita: aprirsi alla scena europea attraverso l’ospitalità e il lavoro con grandi nomi del contesto internazionale.

Al Funaro Vargas ha impiantato la sua scuola della Poetica dei Sensi, al Funaro Daniel Pennac ha preparato il suo nuovo spettacolo che ha da poco debuttato a Parigi, al Funaro Peter Brook porta la sua ultima creazione.
Ma tanti altri maestri hanno posto e stanno ponendo qui le loro competenze per servire lo spazio e il tempo della fantasia al di fuori delle logiche del mercato.

Il Premio va dunque al lavoro di tutti, professionisti e non, che hanno fatto sì che il Funaro diventasse, in poco tempo, quella che loro stessi hanno definito ‘una finestra sul mondo nel cuore della Toscana’.



Torna alle news